Il Regno Unito taglia lo ‘stato sociale’

Risparmi per 5 miliardi di sterline all’anno entro il 2030. I sussidi per la disabilità di circa un milione di persone verranno ridotti o tagliati. Il rischio di creare una generazione di giovani che non hanno mai lavorato

Tagli allo ‘stato sociale’
Il Segretario di Stato britannico per il Lavoro e le Pensioni, Liz Kendall

Il sistema di welfare britannico costa troppo e “non è sostenibile sul lungo termine”, ha dichiarato in Parlamento Liz Kendall, ministro del Lavoro e delle Pensioni, presentando l’atteso piano di riforma che porterà a risparmi di 5 miliardi di sterline all’anno entro il 2030.

I sussidi per la disabilità di circa un milione di persone verranno ridotti o tagliati nei prossimi anni per chi ha problemi di salute mentale meno gravi o patologie fisiche di minore entità.

I criteri di ammissibilità saranno più rigidi per incentivare queste persone a trovare un lavoro, mentre chi ha problemi di salute gravi e non risolvibili manterrà il diritto ai sussidi senza essere soggetto a verifiche.

Le modifiche al welfare sono necessarie secondo il Governo sia per motivi economici, dato che il costo del sistema assistenziale è lievitato negli ultimi anni, sia per ragioni sociali, dato che il grande numero di persone che ricevono sussidi e non hanno mai lavorato rappresenta un problema crescente.

La riforma, tuttavia, rischia di portare alla prima ribellione interna al partito da quando il Labour è andato al Governo la scorsa estate. Numerosi deputati e anche alcuni ministri hanno espresso il loro disagio per la decisione di tagliare i sussidi alle persone più povere e vulnerabili, e ritengono che sarebbe preferibile imporre una tassa sui super ricchi.

Il sistema di welfare attuale va riformato perché ha “incentivi perversi”, concedendo sussidi più generosi a chi non lavora per ragioni mediche rispetto a chi ha perso o non trova lavoro: un adulto su dieci in Gran Bretagna riceve sussidi.

In particolare, il costo dei sussidi per disabilità, che era di 28 miliardi di sterline all’anno prima della pandemia, è ora di 52 miliardi e secondo le previsioni ufficiali salirà oltre quota 70 miliardi entro il 2029 se non ci saranno interventi.

Un altro dato preoccupante riguarda i giovani: negli ultimi vent’anni il numero di persone tra i 16 e i 24 anni che ricevono sussidi di disabilità per problemi di salute mentale è aumentato in modo esponenziale da 360mila a 1,28 milioni.

Questa tendenza, che si è aggravata durante e dopo la pandemia, rischia di creare una generazione di giovani che non hanno mai lavorato e per i quali sarà sempre più difficile trovare un impiego se non sono mai entrati nel mercato del lavoro.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com