Italia, il nodo tedesco

Italia, il nodo tedesco

Se la domanda interna in Italia non brilla, anche dai mercati esteri la spinta è ridotta, con un export che nei primi 11 mesi dell’anno è in lieve riduzione nel Belpaese.

Crescita in parte sottratta alla nostra industria dalla Germania, il cui rallentamento produce effetti ad ampio raggio sugli acquisti delle nostre merci. Il “danno” diretto è di 3,6 miliardi di discesa dell’export (primi 11 mesi 2024), esito di una più ampia riduzione delle importazioni tedesche dal mondo, in calo del 2,8% nel 2024, così come in calo di un punto è stato l’export di Berlino.

Al contempo il Pil tedesco, dopo il segno meno del quarto trimestre, chiude il 2024 in rosso per il secondo anno consecutivo.

Economia ferma anche in termini produttivi, con una produzione industriale giù di tre punti a dicembre, del 4,5% nell’intero anno, con ordini manifatturieri che presentano un analogo segno meno in Germania.

Produzione frenata dal settore auto tedesco, che a dicembre ha subito un vero tracollo, caduta di 13 punti (33mila vetture prodotte in meno su base annua) che azzera i guadagni precedenti, portando l’anno ad un sostanziale pareggio, con 3,2 milioni di vetture prodotte.

Altro punto critico per Berlino riguarda le costruzioni, attività caduta ai minimi storici.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com