Quel mix di fattori che divide uomini e donne

In Italia, il divario retributivo di genere esiste in tutte le fasce d'età

Quel mix di fattori che divide uomini e donne

In Italia il divario di genere si riflette anche nei guadagni annui lungo tutto l’arco della vita lavorativa. In media, gli uomini italiani percepiscono stipendi più alti rispetto alle donne in tutte le fasce d’età (il divario è di circa il 30%). La differenza si amplia con l’avanzare della carriera: tra i 30 e i 34 anni gli uomini guadagnano in media 5.783 euro in più all’anno rispetto alle donne, un divario che supera gli 11.400 euro tra i 55 e i 59 anni.

Questa disparità è il risultato di una combinazione di fattori. Non solo le donne guadagnano meno all’ora, ma lavorano anche mediamente un numero inferiore di ore nell’arco dell’anno, spesso a causa di contratti part-time o interruzioni di carriera legate alla cura familiare.

Inoltre, hanno minori possibilità di avanzamento professionale e un accesso più limitato alle posizioni dirigenziali, fattori che contribuiscono ad ampliare il divario nei guadagni totali.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com