La meritocrazia e il governo dei migliori

La meritocrazia e il governo dei migliori

Proponiamo i passaggi principali di un articolo firmato dal fisico Francesco Sylos Labini e pubblicato su Roars.

Si sente spesso dire che i migliori governanti sono i tecnici più preparati, magari con un Ph.D in una delle “migliori università americane”; anzi per essere sicuri che i migliori emergano dalle urne c’è anche chi propone sia necessario un esame per ottenere la “patente” per votare: sono le naturali richieste di chi aspira ad una società meritocratica.

Se si fosse letto e compreso il libro del sociologo inglese Michael Young, “L’avvento della Meritocrazia”, si sarebbe molto più cauti. La meritocrazia di Young è descritta come una società spaventosa in cui la ricchezza e il potere sono distribuiti in base al rendimento scolastico o ai quozienti di intelligenza o a qualche misura di “superiorità” intellettiva. Young argomenta che la casta che viene così selezionata sarebbe ancora più chiusa e impermeabile delle vecchie caste che sostituisce.

In questa società, i valori del mercato e della competizione entrano in ogni aspetto della vita sociale, a partire dall’istruzione elementare e la meritocrazia ha un duplice obiettivo: da un lato rappresentare il criterio di base per selezionare i tecnici più efficienti necessari alla società e alla sua economia, dall’altro fornire la giustificazione morale per le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza che necessariamente si creano.

La meritocrazia è un sistema che fa emergere la casta degli autoproclamati “migliori” e che ne consolida il potere. La prima critica alla società meritocratica è che il merito senza pari opportunità consolida il privilegio perché chi nasce più ricco ha un vantaggio iniziale che generalmente aumenta nel tempo; tuttavia, un’altra più sottile ma importante critica riguarda la definizione e la misura del “merito”.

Se governare una nazione è come amministrare un condominio, basta selezionare i “migliori” per il ruolo guida nella società. Il problema è come misurare la “bravura”.  Come ha sottolineato il paleontologo Stephen J. Gould, il quoziente di intelligenza non misura l’intelligenza, ma solo la capacità di risolvere rapidamente una serie di problemi di un determinato tipo. Per misurare l’intelligenza in modo affidabile, bisognerebbe prima definirla in modo inequivocabile, ma è molto discutibile che esista un solo modo per farlo.

La conclusione è che l’apparente veste tecnico-scientifica è solo una maschera per depoliticizzare l’azione di governo. La legittimazione del governo “dei tecnici”, oggi diventato dei “migliori”, è basata proprio su un ragionamento che, come la società meritocratica di Young, pur partendo da premesse verosimili dà luogo ad una realtà da incubo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Economia e geopolitica, a ballare è la crescita dell’economia mondiale in una forbice fra l’1,5 e il 12 per cento

È difficile fare previsioni economiche soprattutto in tempi di forte incertezza geopolitica. L’ultimo esempio sono le stime di crescita negative dello scorso anno per i paesi coinvolti nella crisi ucraina. [continua ]

Moneta & Mercati

Tronchetti Provera: “In Cina si lavora molto bene. Ma nella geopolitica è mancata attenzione alle diverse culture”

L’Europa e le nuove sfide future secondo Tronchetti Provera. [continua ]

Strategie & Regole
L’economia di guerra che fa ricca l’industria della difesa europea

L’economia di guerra che fa ricca l’industria della difesa europea

Strategie & Regole
Le banche centrali in un’economia senza contante

Le banche centrali in un mondo senza contante: come reinventare la politica monetaria

Moneta & Mercati
Come è nata l’economia del leprecauno

Come è nata l’economia del leprecauno

Finanza pubblica

Elkann: “Per ogni euro di valore creato da Stellantis, se ne generano 9 nel resto dell’economia italiana”

Il presidente di Stellantis in audizione alla Camera: “Per noi l’Italia ricopre un ruolo centrale” e “il nostro contributo positivo alla crescita dell’economia italiana non è mai venuto meno”. Per quel che riguarda il ricorso alla cassa integrazione, “il saldo cumulato fra quanto l’azienda ha versato e quanto i lavoratori hanno percepito è negativo per 0,6 miliardi”. [continua ]

Mobilità

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com