Deficit, 11 paesi dell’Ue sforano la soglia del 3%

A pesare è anche la spesa per la difesa: la Commissione europea la escluderà dal conteggio del deficit? Il caso della Polonia

Deficit, 11 paesi (su 27) sforano la soglia del 3%

Nel 2023, undici paesi dell’Ue (Italia, Ungheria, Romania, Francia, Polonia, Slovacchia, Malta, Belgio, Repubblica Ceca, Francia ed Estonia) hanno registrato disavanzi di bilancio superiori alla soglia del 3 per cento del Pil consentita dalle norme europee.

Una spesa che incide in modo significativo sul bilancio di alcuni Stati è quella per la difesa e, in certi casi, è determinante per portare il deficit oltre la soglia consentita. Nel senso che ne è la causa scatenante.

Per esempio, la Polonia ha registrato un deficit superiore al 5 per cento nel 2023, ma ha speso il 3,9 per cento del Pil per la difesa, portando il deficit non legato alla difesa sotto la soglia del 3 per cento. Dunque, se dalla valutazione della Commissione europea venisse esclusa questa componente, la Polonia non sarebbe richiamata.

In tale contesto, va inserita anche la richiesta più volte avanzata dalla Nato e rivolta ai propri Stati membri di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Von der Leyen: “Sospendere il Patto per aumentare la spesa per la difesa”

Von der Leyen: “Sospendere il Patto di Stabilità per aumentare la spesa per la difesa”

Ue
Strategie & Regole

Difesa, l’Ue acquisterà armi per il 65% ‘Made in Europe’

Il Commissario alla difesa Andrius Kubelius: “450 milioni di cittadini europei non dovrebbero dipendere da 340 milioni di americani per difendersi da 140 milioni di russi, che non possono sconfiggere 38 milioni di ucraini”. Ma l’Unione resta divisa sul debito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Draghi: “La Difesa è un passaggio obbligato”

Draghi: “La Difesa dell’Ue è un passaggio obbligato. E il debito comune è l’unica via possibile”

Ue
Strategie & Regole
Patto di stabilità, trovato l’accordo ma i paesi ad alto debito rischiano

Patto di stabilità, trovato l’accordo ma i paesi ad alto debito rischiano di avere le mani legate

Ue
Strategie & Regole

Quanto costerà all’Italia il nuovo Patto di stabilità? 12-13 miliardi di euro l’anno

A una settimana dall’accordo franco-tedesco, poi ratificato da tutto l’Ecofin, cominciano ad emergere le prime valutazioni (decisamente negative soprattutto per l’Italia). [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Via libera al nuovo Patto di stabilità. Ma per i paesi con un alto debito (come l’Italia) non sarà una passeggiata

I paesi devono presentare i propri piani di bilancio quadriennali, con la possibilità di estendere il periodo di aggiustamento dei conti a 7 anni. [continua ]

Ue
Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com