Deflagra a scoppio ritardato di ben 10 giorni, una durissima presa di posizione del governo russo contro il presidente della Repubblica. Veicolata attraverso la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, illustra bene la politica di Mosca in questi giorni rivitalizzata dalle aperture politiche di Donald Trump.
La pietra dello scandalo per i vertici russi è stato un complesso discorso sui nuovi equilibri mondiali pronunciato da Sergio Mattarella a Marsiglia dove lo scorso 5 febbraio ha ricevuto una laurea honoris causa.
“Anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura”: sono state queste le parole del capo dello Stato, peraltro inquadrate in un ben più ampio ragionamento sul fallimento della “politica di appeasement” che precedette la seconda guerra mondiale, oggi messe nel mirino del governo russo.
Al limite dell’insulto personale la replica di Zakharova che, rispondendo ad una domanda, ha scandito: “Mattarella ha fatto paralleli storici oltraggiosi e palesemente falsi tra la Federazione Russa e con la Germania nazista” definendoli “analogie criminali”. Ma non solo, la portavoce della diplomazia russa ha alluso ad una colpevole dimenticanza di Mattarella omettendo di ricordare “da quale parte stava l’Italia durante la Seconda guerra mondiale”, cioè con il nazifascismo.
Dal Quirinale filtra solo il silenzio ed un garbato invito a rileggersi l’intero discorso di Marsiglia: il presidente è “sereno”, fa sapere il suo staff.