Clima, l’Ue presenta la sua sfida. Ma la svolta sarebbe rivedere i consumi nel loro complesso

Il pacchetto della Commissione europea prevede lo stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. La vera svolta dovrebbe riguardare anche come l’energia elettrica viene prodotta (ovvero anche da fonti fossili). E il mercato della CO2 (cioè l’idea di consentire l’acquisto di ‘crediti’ da chi consuma meno) premierà principalmente il Gruppo Volkswagen (che sull’elettrico è più avanti di altri marchi europei)

Clima, ecco la sfida di Bruxelles. Ma la svolta sarebbe rivedere i consumi

“L’economia dei combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti, servono nuovi modelli. L’Europa è il primo continente che presenta un’architettura globale per realizzare le nostre ambizioni climatiche con una tabella di marcia. Attribuire un prezzo al carbonio sarà il punto centrale che guiderà l’economia e sarà legato ad un fondo sociale. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presentando il maxi piano FitFor55, che indica gli strumenti per la rivoluzione verde, ovvero ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030, con l’obiettivo finale di azzerarle nel 2050.

Cambio di strategia

L’idea dell’organo di governo dell’Ue è passare dalla tassazione dell’energia basata sui volumi a una basata sul contenuto energetico dei combustibili. In una simulazione effettuata da Bruxelles con il nuovo sistema, che dovrebbe essere applicato gradualmente dal 2023, la tassazione minima sulla benzina passerebbe da 0,359 a 0,385 centesimi al litro, quella sul gasolio da 0,330 a 0,419 centesimi al litro. Per contro, le imposte minime sull’elettricità caleranno da un euro a Megawatt/ora a 58 centesimi.

E qui sorge un problema: come viene generata l’energia elettrica? Se da fonti fossili il problema è solo aggirato. È come se spostassimo l’inquinamento dai principali centri urbani alla periferia senza risolvere il problema strutturalmente.

Stop alla vendita di auto benzina e diesel

L’obiettivo sarà raggiunto gradualmente e sarà accompagnato dalla creazione di un nuovo mercato della CO2 per il trasporto su gomma e per gli edifici. Gli introiti finiranno in un fondo sociale per clima, dal valore stimato di 70 miliardi in 7 anni, con cui l'Ue potrebbe cofinanziare al 50% regimi di incentivazione nazionale per l’acquisto di auto a zero emissioni e la riqualificazione energetica degli edifici. I settori dell’industria e dell’energia coperti dal mercato Ue del carbonio (Ets) dovranno aumentare lo sforzo di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030 portandolo dal 43 al 61% rispetto al 2005. Oggi i settori Ets hanno già raggiunto una riduzione del 40%.

Tutto ciò apre a un altro punto nodale: il mercato della CO2 consente alle aziende che inquinano maggiormente di acquistare crediti dalle imprese più ‘ecologiche’. Il che ha il sapore di una furbata e premierà il Gruppo che è più avanti degli altri sull’elettrico. Ovvero Volkswagen. E apre a deroghe per tutti gli altri, depotenziando l’effetto rivoluzionario delle nuove politiche europee per il clima. Resta il fatto che la proposta europea è il più importante accordo raggiunto a livello internazionale sulla riduzione della CO2.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Oltre l’80% delle aree marine protette dell’Ue sono inefficaci

Ue
Planet

Lo stipendio medio tedesco è maggiore rispetto a quello italiano del 45%, quello francese del 18% e quello spagnolo del 2%

La classifica degli stipendi reali: Italia ultima tra i grandi Paesi. [continua ]

Ue
Jobs & Skills
Quei 2,5 milioni di Ucraini fuggiti in Germania, Polonia e Repubblica Ceca
quoted business

Quei 2,5 milioni di Ucraini fuggiti in Germania, Polonia e Repubblica Ceca

Ue
Global

Guerre, disinformazione e ambiente: i rischi maggiori all’orizzonte

Lo scenario disegnato dal Global Risks Report del World Economic Forum. Tutti i 33 rischi identificati nel ranking aumentano di gravità nel lungo periodo. L’Italia rappresenta un’eccezione: quattro dei cinque rischi più sentiti riguardano l’economia (recessione, inflazione, lavoro e povertà). [continua ]

Global
Il 24,5% dei consumi di energia dell’Ue proviene dalle rinnovabili

Il 24,5% dei consumi di energia dell’Ue proviene dalle rinnovabili

Ue
Energie & Risorse

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com