Dipendenti pubblici, stop allo smart working per chi lavora poco

A gennaio le prime valutazioni sui dipendenti che lavorano da remoto: torneranno in ufficio gli impiegati inefficienti

Dipendenti pubblici, stop allo smart working per chi lavora poco

Dopo lo sciopero generale nazionale dei dipendenti della pubblica amministrazione dello scorso 9 dicembre, per protestare contro “la mancanza delle necessarie risorse per lavorare in sicurezza, per avviare una vasta programmazione occupazionale e di stabilizzazione del precariato e per il finanziamento dei rinnovi Ccnl Sanità Pubblica”, le riforme annunciate da Fabiana Dadone innescano la risposta del sindacato. E non è positiva.

Riguardo allo smart working il ministro lascia intendere che servono diversi sistemi per monitorare il lavoro dei dipendenti da remoto e valutazioni dei risultati in termini del servizio reso che potranno portare a premi di produttività. Inoltre chi risulterà inefficiente, secondo i parametri prestabiliti, dovrà tornare a lavorare in ufficio. Secondo la Fp Cgil, la ministra brandisce “lo smart working come premio o punizione".

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com