È il momento giusto per aumentare i salari?

Le imprese devono contenere i profitti e aumentare i salari (Scarpetta). No, non è il momento giusto (Visco).

Stefano Scarpetta e Ignazio Visco

Visto da qb

È il momento giusto per aumentare i salari?
Stefano Scarpetta

Il rischio da evitare, secondo il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, è la rincorsa tra i prezzi e i salari, perché la cosiddetta spirale può fare ancora più male di un’inflazione che a ottobre è arrivata all’11,8%. Le parole di Visco sembrano, tuttavia, non tenere conto della natura dell’inflazione attuale che in Europa a differenza ad esempio degli Stati Uniti dipende perlopiù da una riduzione dell’offerta piuttosto che della domanda. Intanto, però, il conto lo pagano ancora una volta i lavoratori, che già scontano salari fermi da vent’anni (l’Italia è l’unico paese europeo in cui i livelli retributivi anziché aumentare sono scesi). Come se ne esce da questa situazione? “Le imprese devono fare uno sforzo per contenere i profitti e dare un segnale di aumento salariale nell’ambito della contrattazione collettiva”, propone Stefano Scarpetta, direttore per l’Occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, che si dice a favore del salario minimo legale. Il problema, come Scarpetta ben sa, è che la contrattazione collettiva non copre tutti i lavoratori, esclude quelli più precari.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com