La Spagna taglia l’orario di lavoro (senza ridurre i salari)

La settimana scende a 37,5 ore. Il ministro del Lavoro Yolanda Diaz: "Ridurre la giornata lavorativa migliorerà la produttività del nostro Paese"

Madrid taglia l’orario di lavoro (senza ridurre i salari)
Il ministro del Lavoro Yolanda Diaz

Dopo un anno di trattative, il governo spagnolo ha dato il via libera alla riduzione della settimana lavorativa da 40 a 37,5 ore, senza alcuna perdita di salario, anche se al momento non c’è la garanzia che il disegno di legge passi in Parlamento.

“È una giornata storica perché la durata legale della settimana lavorativa non viene cambiata nel nostro Paese da 41 anni”, ha dichiarato il ministro del Lavoro Yolanda Diaz, membro del partito di estrema sinistra Sumar.

“Ridurre la giornata lavorativa migliorerà la produttività del nostro Paese. Non ha senso passare ore e ore al lavoro, dobbiamo essere efficienti", ha sottolineato il ministro.

Il testo adottato è il risultato di un accordo firmato il 20 dicembre con i due principali sindacati dei lavoratori, UGT e CCOO, ma senza le organizzazioni dei datori di lavoro che si dicono preoccupate per l’impatto della riforma sulla competitività spagnola. Ma il ministro ha ribattuto loro che la Spagna conta ora più posti di lavoro e che è ora necessario “modernizzare” il Paese.

Questa riduzione interesserà quasi 12 milioni di dipendenti del settore privato, soprattutto nei settori del commercio al dettaglio, della ristorazione e dell’agricoltura in quanto la settimana lavorativa di 37,5 ore si applica già al servizio pubblico e alle grandi aziende.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com