Dove finisce l’Irpef? Il 52% va a sanità, pensioni e istruzione

Osservando l’incasso nazionale dell’Irpef emerge che solo il 6,09% ha come obiettivo il sostegno all’economia e al lavoro. E appena il 2,4% alla protezione dell’ambiente

Dove finisce l’Irpef? Il 52% va a sanità, pensioni e istruzione

A tentare di stabilire un circuito di trasparenza tra il cittadino e lo Stato, stavolta ci prova l’Agenzia delle entrate con una iniziativa che sarà visibile da ogni contribuente Irpef al momento della presentazione della prossima denuncia dei redditi precompilata.

Intanto, l'Agenzia delle entrate e la Ragioneria generale dello Stato hanno comunicato i macrodati, cioè dove viene complessivamente speso l’incasso nazionale dell’Irpef in base ai volumi e ai rendiconti del 2018.

Il 21% delle tasse pagate dai contribuenti Irpef va a finanziare le pensioni. Al secondo posto con il 20% c’è la sanità. Al terzo l’istruzione (11%). A seguire, l’8,9% di quanto versato è diretto a sostenere la difesa, l’ordine pubblico e la sicurezza, mentre il 6,09% ha come obiettivo il sostegno all’economia e al lavoro. E ancora, il 4,8% ai trasporti, il 2,4% alla protezione dell’ambiente e il 2,2% alla cultura e allo sport.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com