A quanto ammonta la spesa dei paesi Ue per la "difesa"? Duecento mld di euro l'anno

I 28 membri dell'Unione europea nel loro insieme hanno destinato alla "difesa" l'1,3% del Pil. Regno Unito, Francia, Germania e Italia costituiscono il 71% della spesa totale

A quanto ammonta la spesa per la “difesa”? Duecento mld di euro l'anno

L'1,3% del Pil dell'Ue, ovvero 200 mld di euro. A questo livello si è attestata la spesa dei paesi membri per la "difesa" nel 2016.

Spesa inferiore al welfare, superiore a casa e ambiente

Si tratta di molto meno dell'importo speso per la protezione sociale (spesa pari al 19,1% del Pil nel 2016), salute (7,1%) o istruzione (4,7%), ma superiore alla spesa pubblica per la “cultura” (1%), ambiente (0,7%) e politiche abitative (0,6%).

Estonia e Irlanda i due estremi

Il paese più spendaccione in valori percentuali è l’Estonia, mentre l’Irlanda è il più parsimonioso. Lo stato più sorprendente è la Grecia, che si attesta secondo nella classifica decrescente con il 2,1%. Seguono Regno Unito (2%) e Francia (1,8%). All’opposto, troviamo Lussemburgo, Malta e Austria.

Regno Unito, Francia, Germania e Italia fanno il 71%

Se si osservano i dati in termini assoluti lo scenario cambia: il Regno Unito balza in testa al ranking con 47 miliardi di euro nel 2016. L’importo equivale al 24% della spesa pubblica totale dell'Ue per la difesa. La Francia è seconda con 41 miliardi di euro, poi Germania (33 mld) e Italia (22 mld). Insieme, questi quattro Stati membri costituiscono il 71% della spesa totale dell’Ue.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil. La Germania è al 64%

Ue
Finanza pubblica

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Difesa, l’Ue acquisterà armi per il 65% ‘Made in Europe’

Il Commissario alla difesa Andrius Kubelius: “450 milioni di cittadini europei non dovrebbero dipendere da 340 milioni di americani per difendersi da 140 milioni di russi, che non possono sconfiggere 38 milioni di ucraini”. Ma l’Unione resta divisa sul debito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Draghi: “La Difesa è un passaggio obbligato”

Draghi: “La Difesa dell’Ue è un passaggio obbligato. E il debito comune è l’unica via possibile”

Ue
Strategie & Regole
Draghi: “L’Ue adotti politiche fiscali comuni e coordini le spese per la di
quoted business

Draghi: “L’Ue adotti politiche fiscali comuni e coordini le spese per la difesa”

Ue
Economia
Londra dimezza le stime sul Pil ma aumenta le spese per la difesa al 2,5%

Londra dimezza le stime sul Pil ma aumenta le spese per la difesa al 2,5%

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com