Draghi: “L’Ue adotti politiche fiscali comuni e coordini le spese per la difesa”

L’ex premier: “Ogni Paese europeo è troppo piccolo da solo”. Inoltre, “la spesa pubblica oggi, aumentando la capacità di offerta, porterà a un’inflazione più bassa domani”

Draghi: “L’Ue adotti politiche fiscali comuni e coordini le spese per la di

Per evitare sprechi e i duplicati i Paesi europei devono coordinare le spesa per la difesa, a prescindere che l'America con Joe Biden o Donald Trump al comando lo chieda. Lo sostiene Mario Draghi che è intervenuto ad una conferenza della National Association for Business Economics a Washington dove è stato insignito del prestigioso premio Volcker alla carriera.

“C’è un forte bisogno di coordinare le nostre spese sulla difesa - ha sottolineato l’ex premier - per evitare i duplicati e gli sprechi. D’altra parte dobbiamo investire su alcuni settori della difesa e tutto questo è possibile solo con una visione comune della difesa e della politica estera”.

L’ex presidente della Banca centrale europea ha chiarito che indipendentemente dal prossimo presidente, che sia un partner “amichevole o ostile”, l’Europa deve “darsi una smossa” dal punto di vista della difesa. E “anche i più duri isolazionisti in Europa devono rendersi conto che ogni Paese europeo è troppo piccolo da solo”.

Quanto all’Ucraina e al suo ingresso nell’Ue, Draghi ha spiegato che il rischio è lasciare il Paese da solo dopo la fine della guerra. “L’Ucraina sarebbe uno dei membri più grandi dell’Ue con tante risorse ma anche con un enorme bisogno di ricostruire tutto quello che la Russia ha distrutto. L’Ue oggi rappresenta l’ancora di Kiev”, ha detto. 

“La politica fiscale sarà chiamata a svolgere un ruolo più significativo, il che significa a quanto posso aspettarmi, deficit pubblici persistentemente più alti”, ha sottolineato l’ex presidente della Bce. “La politica fiscale sarà chiamata a incrementare gli investimenti pubblici per soddisfare la gamma di nuove esigenze di investimento. I governi dovranno affrontare le disuguaglianze in materia di ricchezza e reddito. E, in un mondo di shock di offerta, è probabile che la politica fiscale si trovi a dover svolgere anche un maggior ruolo di stabilizzazione - un ruolo che in precedenza avevamo attribuito principalmente alla politica monetaria”, ha aggiunto l’ex premier per il quale “deve esserci un percorso fiscale chiaro e credibile che si concentri sugli investimenti e al contempo, nel nostro caso, preservi i valori sociali europei”.

“Questo - ha sostenuto Draghi - darebbe alle banche centrali maggiore fiducia nel fatto che la spesa pubblica oggi, aumentando la capacità di offerta, porterà a un’inflazione più bassa domani. In Europa, dove le politiche fiscali sono decentralizzate, possiamo anche fare un ulteriore passo avanti finanziando una quota maggiore di investimenti in modo collettivo, a livello di Unione". 

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Difesa, l’Ue acquisterà armi per il 65% ‘Made in Europe’

Il Commissario alla difesa Andrius Kubelius: “450 milioni di cittadini europei non dovrebbero dipendere da 340 milioni di americani per difendersi da 140 milioni di russi, che non possono sconfiggere 38 milioni di ucraini”. Ma l’Unione resta divisa sul debito. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
Draghi: “La Difesa è un passaggio obbligato”

Draghi: “La Difesa dell’Ue è un passaggio obbligato. E il debito comune è l’unica via possibile”

Ue
Strategie & Regole

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Londra dimezza le stime sul Pil ma aumenta le spese per la difesa al 2,5%

Londra dimezza le stime sul Pil ma aumenta le spese per la difesa al 2,5%

Economia
Un adulto su 5 e un minore su 6 è a rischio povertà

Un adulto su 5 e un minore su 6 è a rischio povertà in Ue

Ue
Economia
quoted business

Draghi: “In Europa dovremo investire una somma enorme in un tempo relativamente breve per finanziare transizione e difesa”

L’ex presidente del Consiglio italiano alla riunione informale dell’Ecofin a Gand dice che occorrono “500 miliardi” e che “è necessario mobilitare anche il risparmio privato”. No di Germania e Svezia all’ipotesi di un debito comune. [continua ]

Ue
Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com