In Italia quasi una casa su tre non è occupata e ciò avviene nonostante le case abitate siano aumentate tra il 2011 e il 2021.
Visto da qb

In Italia quasi una casa su tre non è occupata (il 27,2%) e ciò avviene nonostante le case abitate siano aumentate del 6,4% in dieci anni, tra il 2011 e il 2021. Lo segnala il rapporto Today Abitazioni di Istat riferito al 2021.
Le case vuote si trovano soprattutto nelle isole e al sud, ma il primato va alla Valle d’Aosta. La Lombardia, invece, ha la maggiore densità di alloggi: 234,7 per km quadrato contro la media nazionale di 116,8.
Sono tante poi le case vecchie: il 56,3% è stato costruito tra il 1961 e il 2000, mentre il 9,5% ha più di cento anni. Liguria, Toscana e Piemonte sono le regioni con le abitazioni più antiche.
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto