Covid, in Italia 1,5 milioni di casi

Sono quasi un milione e mezzo le persone contagiate in Italia dal coronavirus. Sei volte di più rispetto a quelli cui l’infezione è stata diagnosticata da febbraio a giugno e che quindi risultano sui bollettini della Protezione Civile. A sostenerlo è lo studio di sieroprevalenza che serve a comprendere la circolazione del Sars-CoV-2, ma anche il modo in cui si è espresso il virus e in quale misura da luogo a forme asintomatiche.

Covid, 1,5 milioni di casi

L’indagine è stata condotta da Istat e ministero della Salute, col supporto logistico fondamentale della Croce Rossa. Oltre 64.600 i prelievi. Il 2,5% della popolazione è risultata positiva al test degli anticorpi (“essere positivi agli anticorpi non equivale a possedere il patentino di immunità” ha chiarito Franco Locatelli) e dunque è venuta a contatto con l’agente infettivo responsabile della pandemia.

A livello regionale, in Lombardia la prevalenza è stata del 7,5% contro lo 0,3% della Sicilia. È la conferma che l’istituzione delle zone rosse alle Regioni del Nord e poi il lockdown nazionale hanno stroncato la catena di trasmissione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com