Strategia di guerra ibrida globale sul pesce: la regia è cinese

La Cina avvia una guerra ibrida globale sul pesce

La Cina si sta rendendo protagonista di un eccessivo sfruttamento della pesca. In realtà, sembra aver innescato una vera e propria guerra ittica su scala globale.

Secondo James G. Stavridis, ammiraglio statunitense in pensione ed ex comandante Nato, la Cina è alla guida di un "conflitto ibrido" nel settore della pesca. L’accusa rivolta a Pechino è di mobilitare non solo i pescherecci, ma anche le forze armate nel tentativo di assicurarsi risorse ittiche in tutto il mondo.

La "guerra ibrida" è una strategia complessa che ha il fine di creare disordini in un paese o in un'area innescando conflitti civili, salvo poi inviare i militari col pretesto di eradicare la violenza. Il modo in cui la Russia ha annesso la Crimea nel 2014 è un altro esempio tipico di guerra ibrida sotto gli occhi di tutti.

La Cina ha recentemente ampliato la propria flotta aggiungendo circa 400 nuove navi tra il 2014 e il 2016, portando così a 2.600 il numero totale di navi che operano non soltanto nel Pacifico settentrionale, ma anche nell'Oceano Indiano, al largo delle coste africane e nell'Atlantico meridionale del Sud America.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com