Senza restrizioni rigidissime, riusciranno i sistemi sanitario, economico, e politico cinesi a resistere all’impatto del Covid-19?

La Cina teme 1 milione di morti a causa del virus. Rappresenta lo 0,07% della popolazione cinese: molto meno dello 0,3% morto per Covid da inizio pandemia in Italia.

Il Paese riuscirà a resistere all’impatto del Covid-19?

1 milione di decessi in Cina per il Coronavirus. Questo è lo scenario pessimistico previsto nei prossimi mesi dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie di fronte allo smantellamento in corso della strategia 0 Covid. 

Un dato impressionante che va relativizzato rispetto alla popolazione complessiva (1,4 miliardi di persone). Di cui 1 milione rappresenta lo 0,07%: molto meno dello 0,3% della popolazione morta per Covid da inizio pandemia in Italia. E anche ben quattro volte meno dei 4 milioni di decessi registrati in India.

Resta però un numero indigesto per un Paese che per anni si è vantato della propria gestione della pandemia. La quale, secondo i dati ufficiali presentati dal governo cinese, avrebbe finora causato 5235 morti.

Sempre secondo il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, Pechino potrebbe riuscire a ridurre i decessi per Covid nell’ordine dei 600mila. Ma per farlo dovrà raggiungere una copertura vaccinale con quarta dose dell’85% della popolazione. 

Un traguardo al momento impossibile per un Paese dove meno del 40% degli ultraottantenni ha ricevuto la terza dose di un vaccino domestico che si è dimostrato peraltro poco efficace: la protezione contro un decorso grave della malattia è quasi la metà rispetto a quella fornita da 3 dosi di vaccini a Rna messaggero.

Nel frattempo, si rivivono in Cina scenari che erano diventati familiari durante i picchi pandemici in Europa. Nonostante le restrizioni vengano meno, le strade delle grandi città di svuotano per il timore di contagi e autoisolamenti. Il picco pandemico nello Stato asiatico è atteso per fine gennaio. Senza restrizioni rigidissime (appena allentate da Pechino), riusciranno i sistemi sanitario, economico, e politico a resistere all’impatto?

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com