La scala mobile e i banchieri centrali

Quando il banchiere centrale aumenta i tassi di interesse la sua priorità è compensare i creditori delle perdite subite a causa dell’inflazione.

Emiliano Brancaccio

Visto da qb

La scala mobile e i banchieri centrali

“L’evidenza scientifica mostra che in generale i banchieri centrali non sono in grado di governare l’inflazione. Quando il banchiere centrale aumenta i tassi di interesse la sua priorità è un’altra: compensare i creditori delle perdite subite a causa dell’inflazione. È una specie di ‘scala mobile’ per i capitalisti: loro ce l’hanno, i lavoratori no. Ma i meccanismi per contenere l’inflazione sono altri. A partire dalla questione della guerra. Finché c’è la guerra, le tendenze al rialzo dei costi e dei prezzi perdurano”. È l’opinione ‘alternativa’ dell’economista Emiliano Brancaccio, in una fase nella quale alcune banche centrali, fra le quali la Bce, stanno operando come se l’inflazione fosse generata da un eccesso di domanda, mentre la situazione attuale è caratterizzata (principalmente) dalla scarsità dell’offerta.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com