La Fed lascia i tassi invariati

Per la banca centrale statunitense il mercato del lavoro resta “robusto” e il tasso di disoccupazione si è stabilizzato a livelli bassi. L’inflazione è ancora “elevata”

La Fed lascia i tassi invariati

Tassi fermi. Alle pressioni di Donald Trump, che chiede tassi più bassi e dice di essere più esperto dei banchieri centrali in materia di costo del credito, la Fed ha quindi lasciato il target dei Fed funds tra il 4,25% e il 4,50%, come a dicembre.

La decisione era ampiamente attesa dagli analisti: a dicembre, i governatori avevano indicato che nel 2025 sarebbero stati possibili solo due altri tagli dei tassi, ovviamente se non dovesse modificarsi la situazione macroeconomica.

Il comunicato emesso al termine della riunione del Comitato di politica monetaria (Fomc, Federal Open Market Committee) riconduce la decisione a due fattori: il tasso di disoccupazione – spiega – “si è stabilizzato a livelli bassi”, mentre le condizioni del mercato del lavoro sono “robuste”. L’inflazione intanto resta “un po’ elevata” (invece il mese scorso aveva “fatto progressi verso l’obiettivo del 2%”).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil pro-capite

L’andamento del Pil pro-capite espresso in dollari statunitensi dal 1990 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com