.jpeg?box=650x850)
In tema di energia, gli Stretti (Hormuz, Malacca e Suez) giocano un ruolo strategico perché rappresentano dei veri e propri check point energetici.
Passano attraverso Hormuz il 34% del commercio di greggio, il 14,3% dei prodotti raffinati, il 25,6% del gas ed il 18% del Gnl.
Per lo Stretto di Malacca invece transita circa il 33,5% del commercio di greggio insieme al 13% circa dei prodotti raffinati, al 15,1% del gas ed al 17% del Gnl.
Sono transitati per Suez il 5% del commercio totale di petrolio (crude + refined), il 2,2% del gas e l’1,2% del Gnl. Valori che in prospettiva, quando avverrà la normalizzazione in Medio Oriente, potrebbero tornare ad essere ben superiori.

