Perché i tedeschi si sono stufati di stare con gli Stati Uniti d'America?

Finora il sentimento anti-Usa è stato frenato dalla cauta élite tedesca guidata dalla cancelliera Merkel, incline al compromesso

Perché i tedeschi si sono stufati di stare con gli Stati Uniti d'America?

Le azioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, stanno contribuendo a rendere sempre più invisi gli americani agli occhi del popolo tedesco: il ritiro degli Usa dall’accordo nucleare iraniano ne è un ulteriore esempio. La cancelliera Angela Merkel si è sfogata sostenendo che questa decisione “mina la fiducia nell’ordine internazionale”.

Un nuovo Occidente?

Gli equilibri sono cambiati. Dall’avvento di Trump non esiste più l’Occidente come lo conoscevamo una volta e le relazioni tra Germania-Usa sono ai minimi storici: la cooperazione transatlantica sulla politica economica, estera e di sicurezza, semplicemente, si è interrotta.

Americani e tedeschi: che cosa conta?

Il Pew Research Center e la tedesca Koerber Stiftung hanno paragonato le opinioni degli americani e dei tedeschi sulle relazioni bilaterali tra i due paesi e mentre gli statunitensi pensano che i legami di sicurezza e difesa siano l’aspetto principale della relazione, per i secondi i legami economici e i valori democratici condivisi sono più importanti.

Una relazione controversa

Mentre per la maggior parte dei tedeschi la relazione Usa-Germania viene considerata “cattiva”, questo sentimento appartiene solo a una piccola minoranza di americani: in ogni caso la differenza con la presidenza di Barack Obama, che in Germania era popolare, è netta.

La guerra commerciale

L’attacco punitivo degli Stati Uniti alla Volkswagen dopo il caso dieselgate, cominciato sotto Obama e continuato da Trump, ha lasciato il segno sull’industria automobilistica tedesca. Oggi la pressione statunitense si è spostata sugli esportatori europei di acciaio e di alluminio minacciati di sanzioni se faranno ancora affari con l’Iran: ma intanto il segretario di Stato Mike Pompeo promette investimenti Usa in Corea del Nord se sceglierà la strada della denuclearizzazione.

La carta dell'antiamericanismo

Il sentimento anti-Usa è stato frenato dalla cauta élite guidata dalla cancelliera Merkel, incline al compromesso: ma i tedeschi si stanno rendendo conto che l’antiamericanismo può diventare una carta politica da giocare in un futuro post-Trump, magari facendo leva sull’Unione europea per far assumere alla Germania un ruolo paritario nel rapporto con gli Stati Uniti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com