La quota dell’industria italiana sul Pil scende al 18%

I dati del terzo trimestre sono solo l’ultimo segnale di un lungo declino

La quota dell’industria sul Pil scende al 18%

La quota dell’industria sul Pil continua a scendere in Italia. In una flessione costante che sta cambiando i connotati dell’economia nazionale; e la sta rendendo sempre più dipendente dai servizi, con tutte le possibili conseguenze su qualità dell’occupazione, salari, innovazione, e produttività.

I conti trimestrali diffusi lunedì dall’Istat con le stime definitive sulle dinamiche di luglio, agosto e settembre segnano solo l’ultimo (finora) passaggio di una strada lunga e tortuosa. Quest’estate l’industria in senso stretto, vale a dire il settore secondario con l’esclusione delle costruzioni, ha generato valore aggiunto per circa 79 miliardi.

Il dato si ferma lo 0,9% sotto i livelli dei tre mesi precedenti, mentre rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso la flessione è dell’1,7%. Ma, oltre ai confronti tendenziali e strutturali, sono gli andamenti di medio-lungo periodo a mostrare in modo evidente lo scivolamento della produzione manifatturiera italiana.

Il dato trimestrale si colloca, infatti, il 2,9% sotto quello registrato nello stesso periodo del 2019, e il differenziale è simile (-2,23%) se si allarga lo sguardo all’intero periodo che va da gennaio alla fine di settembre. Manifattura e affini vedono così ridursi di mese in mese il peso sul totale dell’economia nazionale, oggi al 18,2% contro il 19,9% di quattro anni fa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com