L’elefante (cinese) nella stanza

L’elefante (cinese) nella stanza

Circa il 40% del valore di un veicolo elettrico risiede nella batteria. In questo ambito Pechino è leader: dei primi 10 produttori di batterie per veicoli elettrici sei sono cinesi.

La seconda economia al mondo può contare su una quota di mercato del 56%, circa il doppio dei due principali concorrenti messi insieme (coreani e giapponesi).

Quello di Pechino è un dominio vero e proprio. Due aziende cinesi insieme rappresentano quasi metà delle vendite globali di questo mercato: CATL e BYD.

La prima, fornitrice di Tesla e Volkswagen, in virtù dell’accordo da otto miliardi di euro firmato ad agosto con Daimler-Mercedes, aprirà una nuova fabbrica in Ungheria, che si aggiunge a quella di Erfurt, in Germania

Aumenta dunque la capacità produttiva cinese di batterie elettriche anche in Europa.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Le batterie bidirezionali delle auto elettriche per alimentare (anche) l’energia delle nostre case

Secondo Transport&Environment, l’implemento delle ricariche bidirezionali, in grado di restituire energia alla rete quando in eccesso, potrebbero tagliare i costi in bolletta fino al 52%. [continua ]

Mobilità

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia
Auto elettriche, il sorpasso cinese si avvicina

Auto elettriche, il sorpasso cinese si avvicina

Corporate

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Ue e Cina rischiano la guerra commerciale sulle auto elettriche. Ma è realistico pensare di rinunciare a Pechino?

In Cina l’auto elettrica più economica costa circa 5 mila dollari, in Italia non si scende sotto i 20 mila euro. [continua ]

Mobilità
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com