Il killer cinese di Porsche

Il killer cinese di Porsche

In Germania, la concorrenza del gigante asiatico alle gloriose auto tedesche è divenuto ormai un incubo. Adesso appare all’orizzonte un problema anche per Porsche. Il killer sarebbe Xiaomi, ebbene sì il produttore di smartphone. A differenza di Apple, che ha rinunciato alla corsa, il gruppo cinese ha deciso di entrare seriamente nel mercato delle automobili. La prima vettura che ha lanciato si chiama SU7 e qualcuno l’ha paragonata proprio a una Porsche, ma costa 28 mila euro, due volte e mezzo meno del modello meno caro della mitica tedesca.

La vicenda della casa automobilistica tedesca ci ricorda che per decenni la Cina ha fatto il successo del lusso e dei suoi marchi europei; ma ora il vento è cambiato nel Paese con il secondo Pil del mondo. I cinesi non spendono più come prima e vedono i prodotti e i marchi stranieri con molto meno desiderio. Il lusso occidentale in genere sembra tirare di meno.

Nei giorni scorsi, il maggior gruppo mondiale del lusso, Lvmh (un colosso da 75 marchi, più di 300 miliardi di capitalizzazione di Borsa), ha fatto sapere di avere registrato nel terzo trimestre dell’anno una diminuzione delle vendite del 5%. Ciò che fa più impressione è l’arretramento in Asia (meno 16% nonostante il Giappone sia nel pieno di un mezzo boom del lusso). Se si escludono le vendite nel Sol Levante: nel 2021, l’Asia contava per il 35% del fatturato di Lvmh, ora per il 6%.

Il concorrente diretto di Lvmh, Kering (Gucci, Saint Laurent, Balenciaga, Bottega Veneta e molti altri), nel 2021 realizzava il 38% delle vendite nell’Asia (sempre escludendo la quarta economia la mondo), nei primi sei mesi del 2024 la quota è scesa al 32%.

Il rallentamento è congiunturale oppure strutturale? Sullo sfondo c’è il rallentamento dell’economia della Cina che non stimola le spese. La crisi immobiliare colpisce anche i ceti medio-ricchi. C’è anche la disoccupazione giovanile. Ora, il governo di Pechino è nel pieno di un’operazione di stimolo dell’economia. Basterà a fare tornare la voglia di comprare, occidentale s’intende?

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia
L’Occidente ha regalato la Russia alla Cina…

L’Occidente ha regalato la Russia alla Cina…

Global

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com