Il 50% delle automobili vendute negli Usa sono prodotte localmente. Quella di Trump è una scelta autolesionista?

I produttori di auto statunitensi si riforniscono di componenti da tutto il mondo. Ora rischiano di dover affrontare costi più elevati e vendite inferiori.

Quella di Trump è una scelta autolesionista?

Mercoledì Donald Trump ha dichiarato che, a partire del 2 aprile, gli Stati Uniti imporranno una nuova tariffa permanente del 25% sulle auto e sui camion leggeri importati negli Stati Uniti.

Circa il 50% delle automobili vendute negli Stati Uniti sono prodotte localmente. Nell’ottica della Casa Bianca i dazi mirano a stimolare la produzione nazionale. 

L’amministrazione Trump ha dichiarato che prevede di ricavare annualmente 100 miliardi di dollari (93 miliardi di euro) di entrate dai dazi. Ma le case automobilistiche statunitensi si riforniscono di componenti da tutto il mondo, quindi rischiano di dover affrontare costi più elevati e vendite inferiori.

La presidente dell’Associazione tedesca dell’industria automobilistica (VDA), Hildegard Müller, ha definito i dazi “un segnale fatale per un commercio libero e basato sulle regole” e ha dichiarato al quotidiano Bild  che i dazi rappresentano “un onere considerevole sia per le aziende sia per le catene di fornitura globali strettamente interconnesse dell’industria automobilistica, con conseguenze negative in particolare per i consumatori, anche in Nord America”.

Le nuove tariffe statunitensi potrebbero, quindi, scatenare una guerra commerciale più ampia con ritorsioni che potrebbero avere un impatto negativo sul commercio globale e sulla crescita economica, aumentando al contempo i prezzi per i consumatori. Se le tariffe vengono trasferite ai consumatori, il prezzo medio delle auto potrebbe aumentare di 12.500 dollari negli Usa.

Inoltre, prendere di mira le auto importate potrebbe aumentare le tensioni con paesi come Giappone, Corea del Sud, Canada, Messico e Germania, tutti stretti partner degli Stati Uniti.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com