Economia globale, il coronavirus è già costato 570 mld di dollari

Le Pmi della Cina, che rappresenta il 17% del Pil mondiale, sono a un passo dal collasso

Covid-19 è già costato 570 mld di dollari

In Cina il contenimento dell’epidemia si sta rivelando più lungo e difficoltoso di quanto non si pensasse solo tre settimane fa, quindi alcune previsioni ottimistiche riguardo una normalizzazione produttiva già dalla seconda metà di marzo appaiono al momento irrealistiche.

L’impatto del Covid-19 sulle catene di fornitura è più severo di quanto preventivato dagli analisti. D’altronde la Cina oggi pesa per il 17% del Pil mondiale.

Secondo PriceWaterhouseCoopers, già oggi il conto che il mondo deve pagare in termini di rallentamento delle catene di fornitura è pari a 570 miliardi di dollari.

E l’agenzia giapponese Nikkei Asian Review sostiene che l’85% delle piccole e medie imprese cinesi teme di terminare le proprie disponibilità finanziarie liquide entro tre, quattro mesi al massimo e un terzo del totale non ritiene di poter andare oltre un mese di auto-sufficienza.

Le Pmi prese in esame rappresentano il 99,8% delle aziende registrate in Cina e danno lavoro al 79,4% dei cittadini. Di fatto, il cuore pulsante dell’economia cinese. 

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

Economia
La Cina torna a investire (massicciamente) in Africa

La Cina torna a investire (massicciamente) in Africa

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com