G20, India in testa alla classifica della crescita economica. Solo due paesi in territorio negativo

Pil del 4° trimestre 2020: tra le prime venti economie al mondo segno meno soltanto per Italia (-1,9%) e Francia (-1,4%)

G20, Pil: India in testa. Solo due paesi in territorio negativo

Il Pil ha segnato nuovamente una crescita nel G20 nel quarto trimestre del 2020, ma a un ritmo nettamente più lento rispetto al precedente. Come indica l’Ocse, negli ultimi tre mesi dello scorso anno l’aumento è stato del 2,1% nel G20 dopo il +7,8% del terzo trimestre, che ha segnato l’avvio della ripresa dopo la caduta senza precedenti nella prima metà dell’anno per la crisi del Covid-19 (-3,2% nel primo trimestre seguito da -6,6%).

Tra le economie del G20, l’India con +7,9% anche nel quarto trimestre ha messo a segno il maggiore incremento dell’attività, dopo +23,7% nel precedente trimestre. Il Pil è rimasto in territorio positivo, sia pure in modo meno accentuato, anche in Messico (3,3%), Brasile (3,2%), Australia (3,1%), Indonesia (2,9%), Giappone e Arabia Saudita (2,8% entrambi i paesi), Cina (2,6%), Canada (2,3%), Turchia (1,7%), Sud Africa (1,5%), Corea (1,2%), Regno Unito e Stati Uniti (1% entrambi) e Germania (0,3%).

Per contro, il Pil ha accusato una contrazione in Italia (-1,9%) e Francia (-1,4%), dopo il +15,9% e il +18,5% rispettivamente segnati nel terzo trimestre.

Nel 2020 il Pil del G20 è diminuito in media del 3,3% e, su base annua, solo Cina (+2,3%) e Turchia (+1,8%) hanno registrato una crescita, mentre il Regno Unito accusa la flessione maggiore (-9,9%). La Germania ha registrato -4,9%, la Francia -8,1% e l’Italia -8,9%, mentre gli Usa sono a -3,5% e il Giappone a -4,9%. Ampie le flessioni anche in Messico (-8,2%) e Sud Africa (-7%).

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Salari reali negli ultimi 5 anni: Francia +0,1%, Germania -2%, Italia -6.9%

Salari reali negli ultimi 5 anni: Francia +0,1%, Germania -2%, Italia -6.9%

Jobs & Skills

Vhit, l’azienda cremasca che non trovava ingegneri informatici in Italia: “Ne abbiamo assunti 12 dall’India”

La società di Offanengo, che si presenta cosmopolita e multietnica, ha 541 dipendenti di 25 nazionalità diverse. Dopotutto, la Silicon Valley non sarebbe mai potuta diventare ciò che è oggi senza il rilevante contributo fornito dagli ingegneri (e non soltanto) indiani. [continua ]

Jobs & Skills
Dalle banche olandesi transitano 4.500 miliardi di euro l’anno

Dalle banche olandesi transitano 4.500 mld l’anno (quasi come i Pil di Francia e Italia messi insieme)

Finanza pubblica
Auto. La Francia ne produce il doppio dell’Italia, la Spagna il triplo

Auto. La Francia ne produce il doppio dell’Italia, la Spagna il triplo

Mobilità
L’India diventerà la prima economia globale?

L’India diventerà la prima economia globale?

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com