La Cina? “L’abbiamo voluta così noi occidentali”

Il giornalista Filippo Santelli: “Dobbiamo cambiare il nostro punto di vista sul ‘continente’ cinese, perché siamo troppo emotivi”

La Cina? “L’abbiamo voluta così noi occidentali”

“La Cina è quello che è perché noi la volevamo così: un Paese senza regole per i lavoratori, che inquinava, dove produrre il più possibile. Per questo abbiamo ingegnerizzato la sua entrata nella Wto. Poi ci siamo accorti che saliva i gradini...”. Filippo Santelli, il corrispondente di ‘Repubblica’ da Pechino nei mesi più neri della pandemia, ha chiara la situazione.

Sinofrenia

Il problema di noi occidentali è che ci lasciamo prendere dalla “sinofrenia”, come l’ha definita un giornalista di Bloomberg, per cui “a fasi alterne crediamo che la Cina sia destinata a collassare oppure a dominare il mondo” spiega l’esperto dell’Espresso Simone Pieranni.

Dialogare con la nuova potenza?

“È fondamentale invece avere una valutazione quanto più obiettiva possibile della Cina - ribadisce Santelli - del perché fa le cose, e molto spesso sono motivazioni non legate al resto del mondo ma a rapporti di forza interni al Paese. Vero è che ci sta sfidando. Ci troviamo di fronte a una potenza che adesso ha i mezzi per imporre la sua idea di mondo. Dobbiamo decidere come dialogare con quest’alterità o se contenerla, come si fece con l’Unione Sovietica, o un mix di queste cose: in alcuni campi collaborazione, in altri no.”

Big Tech, Xi Jinping e l’unico influencer

È osservando i rapporti tra il Partito comunista cinese e le sue grandi compagnie tecnologiche che si comprendono più cose. Ora che lo strapotere di Big Tech è inviso anche ai cittadini, il tema della privacy è dominante. "Il Partito cinese ha colto la palla al balzo - commenta Pieranni - e siccome Big Tech ha il potere di influenzare l’opinione pubblica, Xi Jinping, che in Cina deve essere l’unico influencer, ha iniziato a multarla. Ma l’idea non è annientarla, quanto rettificarla.” Santelli non ritiene tuttavia che la questione del controllo dei dati sia fondamentale per il Partito: “La Cina vuole controllare in modo tradizionale, con la mobilitazione sul territorio.”

996

C’è poi un altro aspetto. Come sostiene Pieranni, “l’ascensore sociale degli anni ‘90 si è rotto” e sempre più persone criticano un sistema che chiede tanto - la settimana 996 nelle aziende tecnologiche, dalle 9 alle 9 sei giorni su sette - per non dare più come in passato. Eppure – per Santelli - i giovani cinesi continuano a tollerare le disuguaglianze. I cinesi non vogliono la democrazia sono convinti di avere la loro e di avere un sistema che funziona.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia
L’Occidente ha regalato la Russia alla Cina…

L’Occidente ha regalato la Russia alla Cina…

Global

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com