Cina, il tasso di fecondità scende ai minimi storici

Il livello minimo medio per mantenere stabile una determinata popolazione è 2,1 figli per donna. Il livello registrato nel 2022 nella seconda economia al mondo è stato pari a 1,09.

Il tasso di fecondità scende ai minimi storici

Il tasso di fecondità della Cina è sceso ai minimi storici di 1,09 nel 2022, a dispetto degli sforzi del governo per invertire la rotta. Lo riporta il National Business Daily, secondo cui i dati del Centro cinese di ricerca sulla popolazione e lo sviluppo lo indicano come uno dei trend più bassi tra i Paesi con una popolazione superiore a 100 milioni di abitanti.

La Cina, che già vanta uno dei livelli più critici insieme a Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong e Singapore, sta cercando di far ripartire le nascite preoccupata per il primo calo della popolazione nel 2022 in sei decenni e per l’invecchiamento rapido della società attraverso una serie di misure per aumentare il tasso di natalità, inclusi incentivi finanziari e migliori strutture per l’infanzia.

Gli alti costi per l’assistenza all’infanzia e la necessità di interrompere la carriera hanno scoraggiato molte donne dall’avere più figli o hanno addirittura spinto a rinunciarvi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com