La dipendenza della Cina dal mercato estero è destinata ad aumentare

La transizione cinese verso un nuovo modello di crescita è segnata dall’incoerenza tra obiettivi economici e fiscali. Il governo non affronta il problema centrale della debolezza della domanda interna, cosicché la crescita dipende ancora dall’export…

La dipendenza dal mercato estero è destinata ad aumentare
Shanghai

La crescita del Pil reale della Cina nel secondo trimestre del 2024 è stata inferiore alle aspettative, il 4,7% su base annua. Tuttavia, ciò che preoccupa di più è la crescita ancora più lenta del Pil nominale (4%), a indicare che una persistente pressione deflazionistica.

Anche le previsioni delineano una continua pressione deflazionistica, a meno che non vengano adottate misure forti a sostegno della domanda. Invece, quello che al più può succedere è l’introduzione di sconti moderati alle famiglie a basso e medio reddito per sostenere i loro consumi, ma è improbabile che questo cambi l’andamento del consumo aggregato, che è debole.

Nel secondo trimestre del 2024, la spesa delle famiglie è rallentata al 5% annuo, mentre il loro reddito è sceso al 4,5% annuo. In particolare, la domanda di beni di consumo è stata piuttosto debole, con le vendite al dettaglio del settore dei beni che a giugno sono scese all’1,5% annuo. Nel secondo trimestre del 2024, la spesa delle famiglie è cresciuta solo del 5% annuo, mentre il loro reddito del 4,5% annuo.

In un contesto del genere, anche gli investimenti non decollano. Sono ancora frenati dalla crisi del settore immobiliare. Gli investimenti immobiliari sono scesi del 10,1% su base annua a giugno, spingendo il totale degli investimenti fissi a rallentare del 3,9% su base annua.

Il problema centrale del nuovo modello di sviluppo cinese è la debolezza della domanda interna, cui il governo in realtà non vuole porre rimedio attraverso l’introduzione di un sistema di welfare adeguato a un paese in rapido invecchiamento e a bassa natalità.

Se non si affronta il problema della mancanza di domanda, la dipendenza della Cina dal mercato esterno aumenterà e ciò porterà a una ulteriore deriva verso il protezionismo nei paesi importatori, che pretendono nuove regole a favore di una concorrenza più leale. Queste ultime sono il tassello mancante di un sistema di governance internazionale, che invece oggi sta comportando sfide geopolitiche sempre più grandi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com