Cina, il Pil a +6,1%. Ma è la crescita più bassa degli ultimi 29 anni

Intanto la Cina ha superato 1 mld e 400 mln di cittadini ma con i 14 mln di nati il dato del 2019 è il più basso dal 1961: il paese si avvia verso un velocissimo invecchiamento

Il Pil a +6,1%. Ma è la crescita più bassa degli ultimi 29 anni

Nel 2019 la Cina è cresciuta del 6,1%. Una percentuale ancora alta che rappresenta per Pechino il valore più basso dal 1990. Siamo comunque all’interno della forchetta obiettivo fissato dal governo tra il 6,5 e il 6%: Xi Jinping può sempre dire di avercela fatta.

Eppure la frenata rispetto al 2018 è rilevante, visto che il bilancio precedente si era chiuso al 6,6%. È il risultato di un anno di difficoltà per l'economia cinese, penalizzata dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti e ancora di più da una serie di difficoltà interne, come il rallentamento degli investimenti, del credito e dei consumi.

I problemi per la Cina, tuttavia, non sono soltanto economici e finanziari. Insieme al dato del Pil, è stato diffuso anche quello sulla natalità: nel 2019 le famiglie cinesi hanno avuto 14 milioni e 650 mila bambini (contro i 15,2 milioni del 2018), in questo caso il valore più basso dal 1961. E nonostante abbia superato il miliardo e 400 milioni di persone, di questo passo la popolazione del Paese si avvia verso un invecchiamento velocissimo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com