Dopo 30 anni di crescita, l’Australia è in recessione

Alla fine nel secondo trimestre l’Australia è andata meglio di altre economie (Usa, Regno Unito, Francia e Giappone). Ma quasi 1 milione di persone ha perso il lavoro. E i rapporti con Pechino, il più grande partner commerciale del Paese, sono sempre più tesi

Dopo 30 anni di crescita arriva la recessione

L’Australia è entrata nella sua prima recessione dal 1991, con una riduzione del 7% del Pil nel secondo trimestre (a fronte del calo dello 0,3% rilevato nei primi tre mesi). 

Si tratta della contrazione trimestrale più rapida mai registrata nel Paese, dopo aver vissuto 30 anni di crescita continua che non si è fermata nemmeno durante la crisi finanziaria del 2008, quando la domanda proveniente dalla Cina per le sue risorse naturali continuò a sostenere l’economia.

All’inizio del 2020, il Pil ha subito gli effetti di una stagione ‘estrema’ dal punto di vista degli incendi che hanno distrutto 12 milioni di ettari di foreste e, poi, è arrivato il Covid-19.

Il governo di Scott Morrison ha già pompato più di 147 miliardi di dollari in stimoli economici. Alla fine nel secondo trimestre l’Australia è andata meglio di molte altre economie (ad esempio Usa -9,5%, Regno Unito -20,4%, Francia -13,8% e Giappone del -7,6%). Ma quasi 1 milione di persone ha perso il lavoro.

E ora? L’Australia ha avuto una crescita economica costante per decenni con forti esportazioni di carbone, ferro e gas naturale verso una Cina in forte espansione. Anche il turismo è stato un grande volano del Pil. Ma occorre vedere se e come ripartirà il mercato.

C’è poi un altro ostacolo. I rapporti con Pechino, il più grande partner commerciale dell’Australia, sono sempre più tesi. E non è stata di aiuto la decisione del governo australiano di sostenere un’inchiesta globale sulle origini del coronavirus ad aprile. Cosa che ha fatto infuriare la Cina.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia

La Germania sarà l’unica tra le grandi economie ad andare in recessione nel 2023 (anche a causa della Cina)

Per l’Italia il vero problema sarà il 2024 (secondo le nuove stime della Commissione Europea). [continua ]

Ue
Economia
quoted business

Perché Trump potrebbe spingere volontariamente l’economia statunitense verso la recessione?

Il debito pubblico degli Stati Uniti è salito a 36,2 trilioni di dollari e 9,2 trilioni di questo debito sono destinati a scadere o essere rifinanziati nel 2025. La più grande crisi del debito del Paese, di cui Trump appare pienamente consapevole, potrebbe essere in effetti gestita più efficacemente con tassi di interesse drasticamente più bassi. [continua ]

Economia
Bessent: “Nessuna garanzia che non ci sarà una recessione”

Bessent: “Nessuna garanzia che negli Usa non ci sarà una recessione”

Economia

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com