Cina, un ponte sull'Adriatico per avvicinarsi all'Europa

Un angolo della Croazia è isolato dal resto del paese da un'interruzione di 19 chilometri di terra appartenente alla vicina Bosnia. È una spaccatura che la Croazia ha tentato invano di colmare con un ponte fino a quando la scorsa estate sono arrivati i cinesi

Cina, un ponte sull'Adriatico per avvicinarsi all'Europa

Come un capriccio della storia e delle guerre balcaniche, un angolo della Croazia è isolato dal resto del paese da un'interruzione di 19 chilometri di terra appartenente alla vicina Bosnia. È una spaccatura che la Croazia ha tentato a lungo di colmare con un ponte che unirebbe la disconnessione della sua costa più meridionale con il resto del paese. Ma non c’è mai riuscita. Il risultato massimo è stato impiantare qualche pilone e niente più.

Fino alla scorsa estate quando sono arrivati i cinesi. Una società statale, la China Road and Bridge Corporation, ha aderito al progetto di costruzione del ponte. E per la prima volta un piano finanziato in gran parte con fondi europei è stato affidato a un'azienda cinese.

Sebbene numerosi croati esultino, l'infrastruttura è un banco di prova anche per l'Ue, che è stata fino ad ora cauta nel permettere alle imprese cinesi di entrare nelle "grandi opere", temendo che le aziende della seconda economia al mondo possano minare la concorrenza, calpestare il diritto del lavoro e deprimere i salari.

Perché? In genere, le imprese fanno venire dalla Cina i lavoratori. Si tratta di una pratica controversa a tal punto che non è chiaro se le autorità croate sappiano, ad esempio, quanto saranno pagati i lavoratori. E il ribasso eccessivo dei costi spiazza le imprese europee

Il progetto del ponte sull'Adriatico conferma l'obiettivo di Pechino di stringere relazioni con i leader dei paesi balcanici e dell'Europa dell'est. Ma c'è chi a Bruxelles non vede di buon occhio questa strategia, un'ouverture giudicata come un velato tentativo di minare il blocco europeo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina e le imprese straniere: all’Occidente conviene lasciare il più grande mercato a livello globale?

Gli investimenti esteri in Cina stanno scendendo, disincentivati dalle politiche statunitense. E la seconda economia mondiale si riorganizza. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Russia e Cina provano a ridurre il peso del dollaro

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

La Cina è oggi un importatore netto di scienziati

Economia
Draghi: “800 miliardi all’anno per tenere testa a Stati Uniti e Cina”

Draghi: “800 miliardi all’anno per tenere testa a Stati Uniti e Cina”

Ue
Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com