In Cina piace il modello zero-privacy. E i colossi del web e dell’intelligenza artificiale volano

Manca solo un piccolo passo per spodestare definitivamente la Silicon Valley e insediarla a Pechino, dove hanno sede decine di big della tecnologia

Dentro la notizia

La voce di quoted

Cambridge Analytica in versione cinese. Nella seconda economia al mondo le multinazionali tecnologiche possono saccheggiare i dati dei propri concittadini e usarli per conquistare i mercati esteri. Dunque, la lista delle pratiche commerciali di Pechino al limite della correttezza si allunga, grazie anche alla rivelazione di Project Syndicate. Oltre al dumping base, cioè quello commerciale e salariale, a cui si sono poi aggiunti quello sociale, fiscale e ambientale, ora arriva l’ultimo, il dumping “personale”. Le aziende che parlano mandarino hanno buon gioco a sviluppare i migliori algoritmi di profilazione, quindi vincenti anche all’estero, perché “in casa” non hanno intralci dal diritto alla privacy. Sarebbe utile un intervento del Wto, prima che a rispondere sia ancora una volta Trump, e le sue scelte, in apparenza, incomprensibili.

Piace il modello zero-privacy. E i colossi hi-tech volano

La Cina non rappresenta il futuro dell’intelligenza artificiale perché la Cina è già il regno di quella che gli statunitensi chiamano AI. Manca solo un piccolo passo per spodestare definitivamente la Silicon Valley e insediarla a Pechino, dove hanno sede decine di colossi tecnologici, come Xiaomi, Baidu, Meituan, and Toutiao.

Ostacoli esterni

E quel piccolo passo trova ostacoli di natura esterna, per esempio le restrizioni poste dagli stati esteri a una eccessiva penetrazione tecnologica cinese, come per lo stop imposto dalla Casa Bianca all’acquisto, da parte del super colosso Ali Baba, di MoneyGram, e altri ostacoli di natura interna, come per esempio le limitazioni poste dal governo centrale agli investimenti cinesi all’estero e la scarsa propensione dei cinesi a finanziare, attraverso la borsa, le imprese nazionali.

Privacy

Ma, se pur ci sono ostacoli interni al definitivo decollo dell’intelligenza artificiale sotto la Grande Muraglia, sono state proprio le potenti agevolazioni interne a fare da propellente finora. La numero uno delle facilitazioni è la quasi totale assenza del concetto di privacy. Qui il diritto alla riservatezza non solo non è rispettato ma è visto con sospetto. Le norme agevolano le grandi imprese tech, i cui ingegneri hanno gioco facile nel raccogliere dati personali e sviluppare gli algoritmi di classificazione sociale.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com