Vincere senza promettere nulla (o quasi)

Cosa hanno voluto dire i britannici con il voto del 4 luglio? Sebbene la Brexit abbia avuto effetti negativi sull’economia, l’obiettivo degli elettori britannici è tornare nell’Ue? O a piacere è semplicemente la moderazione di Starmer?

Il partito conservatore britannico ha subìto alle elezioni del 4 luglio la sua peggiore sconfitta dal 1906, pagando (secondo molti osservatori) a caro prezzo la Brexit.

Dopo aver illuso i cittadini che fosse possibile un ritorno a tempi gloriosi, l’uscita dall’Ue ha provocato un declino del tenore di vita della popolazione, tanto che oggi il Regno Unito registra la crescita più debole tra i paesi del G7 e il 65 per cento dei britannici ritiene che la Brexit sia stato un errore.

Allo stesso tempo, la Brexit ha sciolto come neve al sole i progetti di chi voleva imitare i britannici. Di Italexit, Polexit, e Frexit oggi nessuno ne parla più. L’obiettivo è ora assumere il controllo dell’Unione dall’interno.

L’altra conseguenza della Brexit è che il partito laburista ha ottenuto una delle vittorie più schiaccianti della sua storia, senza fare altre promesse se non quella di ripristinare una certa ortodossia economica.

Per riuscirci, i laburisti hanno dovuto sostituire un leader radicale dai comportamenti discussi come Jeremy Corbyn con il moderato Keir Starmer, tornando così a essere un partito di governo.

Infine, un dettaglio che sembra contraddire quanto scritto nel primo capoverso di questo articolo: il neo-premier Keir Starmer ha detto che non ha alcuna intenzione di tornare indietro rispetto alla Brexit.

A questo punto, le cose sono due: o gli elettori britannici non hanno colto quest’ultimo dettaglio (ovvero il fatto che i laburisti non hanno l’obiettivo di ribaltare l’esito referendario del 2016) oppure la Brexit non la è vera causa (diretta) del crollo conservatore.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com