Energia pulita per 20 milioni di anni, è questo il risultato della nuova scoperta in Finlandia: un giacimento geotermico dalle potenzialità straordinarie è stato individuato a Vantaa, nei pressi di Helsinki.
Questa scoperta potrebbe rivoluzionare il settore energetico e aiutare il paese scandinavo a raggiungere la neutralità carbonica già entro il 2030.
La Finlandia ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nella transizione energetica e nella ricerca di soluzioni green per il fabbisogno energetico nazionale.
Oltre alla centrale geotermica, il paese sta realizzando il più grande impianto di accumulo energetico al mondo, in grado di immagazzinare calore ed energia per affrontare i lunghi e rigidi inverni nordici.
La voce di quoted
Come funziona un impianto geotermico? Gli impianti geotermici sfruttano il calore proveniente dalle profondità della Terra per generare energia. La temperatura interna del pianeta aumenta di circa 3°C ogni 100 metri di profondità, ma in alcune aree può raggiungere anche i 350°C a 2.000-4.000 metri sotto la superficie. Questo calore viene intercettato attraverso pozzi geotermici, che estraggono vapore o acqua bollente dal sottosuolo. Il vapore aziona una turbina, che trasforma l’energia termica in energia meccanica di rotazione. Questa viene poi convertita in energia elettrica grazie a un alternatore e successivamente immessa nella rete.