Il reattore nucleare cinese che funziona senza acqua

La Cina risolverebbe così in un colpo solo il problema della sicurezza (potendo impiantare i reattori in zone desertiche) e dell’approvvigionamento energetico

Il reattore nucleare che funziona senza acqua

Un reattore nucleare in grado di funzionare senz’acqua (come refrigerante). È il progetto reso noto nei giorni scorsi dai ricercatori cinesi. Si tratta del primo tentativo al mondo. Consiste in un nuovo modello a sali fusi alimentato a torio liquido anziché attraverso l’uranio. Un sistema di funzionamento che eviterebbe reazioni a catena incontrollate e potrebbe risolvere il problema della sicurezza e (soprattutto) dell’approvvigionamento energetico specialmente nelle vaste aree desertiche del Paese.

Il reattore, che si trova a Wuwei, nel deserto della provincia del Gansu, e promette di essere più sicuro, efficiente e flessibile di quello a uranio, sarà attivo dal 2030. Questa nuova tecnologia rivoluzionerà il settore dell’energia atomica? In realtà se ne parla da decenni, ma la Cina è attualmente il paese più avanzato riguardo gli sviluppi di questa soluzione, che fra l’altro determina un minor impatto ambientale rispetto agli impianti alimentati a uranio.

In pratica la dissoluzione dell'elemento centrale avviene nel sale di fluoruro, che funge da elemento refrigerante, e il cui prodotto di reazione principale è l'uranio-233, riutilizzabile in altre reazioni. In caso di perdita, il sale fuso è in grado di raffreddare efficacemente il torio e ridurre drasticamente i danni collaterali. Resta un problema. Gli altri sottoprodotti non sono puliti, ma la loro emivita è di appena 500 anni, decisamente inferiore ai 10.000 anni del plutonio dei ‘normali’ reattori.

Il funzionamento del nuovo reattore è sostanzialmente questo: il torio viene utilizzato come combustibile e dopo essersi legato al sale e passando attraverso il reattore, una reazione a catena emette calore e lo trasferisce a un generatore di vapore esterno prima di ritornare al reattore per cominciare un nuovo ciclo. A causa del suo alto punto di fusione, il sale fuso si raffredda rapidamente e si solidifica senza il rilascio diretto di effluvi solidi e liquidi, prevenendo così un'ulteriore diffusione della radioattività nell'ambiente.

Fino ad oggi i reattori nucleari al torio hanno presentato alcune problematiche, in primis la corrosione causata dal sale. Ma a spingere la Cina in questa direzione è l’abbondanza nel paese del torio come risorsa, al contrario dell’uranio scarsamente presente.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com