Crolla il consumo di carburanti. E le casse dello stato piangono

Il blocco delle attività causato dal Covid-19 ha fermato quasi del tutto il trasporto di persone e merci. Per lo stato significa perdere buona parte dei circa 25 miliardi di entrate su base annua da accise sui carburanti. E c’è poi da aggiungere la perdita sull’Iva

Crolla il consumo di carburanti. E le casse dello stato piangono

Nell’affannosa ricerca di denaro per contrastare le conseguenze negative del coronavirus, il governo dovrà fare a meno delle preziose risorse provenienti dalle accise sui carburanti. Una ricerca del Centro studi Promotor mette in evidenza come a causa del calo dei consumi e dei prezzi del carburante nel solo mese di marzo l’erario italiano abbia visto ridursi di 1,3 miliardi le proprie entrate provenienti da quella voce di bilancio. E poiché le misure di lockdown non hanno riguardato l’intero mese di marzo, in aprile la cifra è destinata ad aumentare.

Le accise che gravano sui diversi carburanti sono importanti fonti di finanziamento per la spesa pubblica italiana. Nel 2019 la voce “accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi” – il modo ufficiale in cui lo stato definisce questo tipo di tassa – ha contribuito al bilancio nazionale per 25,3 miliardi di euro.

L’utilizzo del carburante, però, produce un doppio guadagno per lo Stato: a questa cifra deve essere aggiunta l’Iva. Per ogni litro di benzina che si acquista l’importo dell’accisa definito per legge è di 0,73 euro, mentre per un litro di diesel è di 0,62 euro. A entrambi va aggiunta l’Iva del 22%.

Dunque, prendendo come riferimento un prezzo di 1,57 euro/litro, quello medio di un litro di benzina nel 2019 in Italia, la componente fiscale è di 1,01 euro (64% sul totale), dove 28 centesimi sono la quota rappresentata dall’Iva.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com