Barnier: “Il debito pubblico della Francia è colossale” (in realtà dal 2021 è in diminuzione)

Il premier annuncia una nuova tassa patrimoniale per i più ricchi

Barnier: “Il debito è colossale” (in realtà dal 2021 è in diminuzione)
Michel Barnier

Lo stato delle finanze pubbliche francesi richiede interventi immediati e radicali. Il premier francese, Michel Barnier, nel corso del discorso programmatico all’Assemblea Nazionale, ha annunciato la necessità di tagliare le spese e aumentare le tasse per ripianare il maxi-debito della Francia.

Barnier ha annunciato, in particolare, “un contributo eccezionale” dei “francesi più ricchi e una partecipazione al risanamento collettivo da parte delle grandi aziende che realizzano profitti importanti”.

L’obiettivo per il Paese sarà di ridurre il deficit pubblico dal 6% previsto quest’anno al 5% del Pil entro il 2025 e al di sotto del 3% entro il 2029. Barnier ha inoltre messo in guardia sul peso del debito nazionale, definendolo “colossale” e una “vera spada di Damocle” per la Francia.

Secondo l’istituto nazionale di statistica (Insee), alla fine del 2023 il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 147,6 miliardi di euro per stabilirsi a 3.102,2 mld, pari al 110,6% del Pil, dopo il 111,9% di fine 2022 e il 113% di fine 2021. Sul lungo periodo il debito pubblico è passato dal 21,2% del 1978 al 110,6% nel 2023. 

Barnier ha anche aperto alla possibilità di “riflettere su modifiche ragionevoli” alla recente (e avversata) riforma delle pensioni, auspicando un dialogo con i partner sociali.

Ha poi annunciato l’anticipo dell’aumento del 2% del salario minimo dal 1° gennaio al 1° novembre.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com