I dati forniti dal governo statunitense sono affidabili? Il calcolo fatto sui dazi è corretto?

Nella lista dei paesi colpiti dai dazi statunitensi compare anche il dato relativo alle tariffe applicate da quei paesi contro gli Usa

I dati forniti dal governo statunitense sono affidabili? Il calcolo fatto è

I “peggiori” individuati dall'amministrazione Usa sono una sessantina: tra questi, nelle prime righe della prima pagina appaiono la Cina e l’Unione europea.

Il punto che si vuole evidenziare in questo post riguarda il fatto che le tariffe personalizzate sono basate non soltanto sui dazi veri e propri, ma anche sulle “barriere” che l’amministrazione statunitense accusa i paesi stranieri di imporre.

Nel calcolo di questo numero rientrano cioè anche le “barriere non monetarie” definite “peggiori dei dazi stessi”: le imposte sul valore aggiunto, le “manipolazioni della valuta”, le barriere “tecniche” ai prodotti ‘made in Usa’ legate alla salute o all’inquinamento che un funzionario, parlando con i giornalisti, definisce “non davvero scientifiche”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com