“Du gust is megl che uan”

L'Ue ha forse capito che con la Cina conviene avere buoni rapporti. Bruxelles sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa e dice: “Il nostro obiettivo è molto chiaro; è migliorare il rapporto con la Cina”

“Du gust is megl che uan”

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha accolto con favore la decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di sospendere gli aumenti tariffari previsti, definendola un “passo importante verso la stabilizzazione dell’economia globale”.

“Condizioni chiare e prevedibili sono essenziali affinché il commercio e le catene di approvvigionamento funzionino. L’Ue resta impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti”, ha affermato von der Leyen in una nota.

Al contempo, Bruxelles sembra aver imparato la lezione: diversificare è meglio che concentrare. Quantomeno in economia e finanza.

“Sull’approccio dell’Ue alla Cina, non è cambiato molto. Il nostro obiettivo è molto chiaro, è migliorare il rapporto con Pechino e per questo però vanno affrontate dei punti, come la parità di condizioni o l’accesso al mercato cinese da parte delle imprese europee. Aspettiamo il summit quest’estate”, ha detto un portavoce della Commissione Ue in merito al possibile cambio di strategia commerciale nei confronti di Pechino.

In realtà, qualcosa è cambiato: soltanto ora sembra aprirsi un canale politico più chiaro a livello europeo in termini di apertura verso la Cina, un paese oramai su più fronti assolutamente centrale nello scacchiere mondiale. Per cui, perché guardare solo a Ovest come se gli europei avessero una paralisi al collo pur sapendo che l’Eldorado probabilmente non è né di qua, né di là?

Chissà se alle orecchie di qualcuno dalle parti di Bruxelles sarà risuonata la pubblicità degli anni ‘90 con al centro della scena quello che poi sarebbe diventato un noto attore, Stefano Accorsi, mentre mangiava un gelato bi-gusto, dicendo “Du gust is megl che uan”. Tradotto ad oggi, diventerebbe un bi-gusto sino-americano (dal punto di vista dell’Ue).

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com