Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”.

Gli Usa crescono, la Cina è ora un rischio globale, l’Italia frena

Il Pil mondiale dovrebbe passare dal +3,3 per cento del 2022, al +3 nel 2023 e al +2,7 nel 2024: è quanto emerge dalle Prospettive Economiche Intermedie dell’Ocse. Nell’Eurozona, il Pil dovrebbe passare dal +3,4 per cento del 2022, allo +0,6 del 2023 e all’1,1 del 2024. Quanto all’Italia, l’Ocse prevede un Pil di +0,8 per cento sia per il 2023 sia per il 2024, dopo il +3,8 per cento del 2022. 

L’inflazione complessiva nel gruppo del G20 si ridurrà progressivamente dal 7,8 per cento del 2022, al 6 nel 2023 e al 4,8 nel 2024. Nell’Eurozona, il livello dei prezzi al consumo dovrebbe passare dall’8,4 per cento del 2022, al 5,5 del 2023 e al 3 del 2024. Anche in Italia l’inflazione dovrebbe contrarsi progressivamente dall’8,7 per cento del 2022 al 6,1 del 2023 e al 2,5 del 2024. 

Le prospettive economiche dell’Ocse “sono segnate da rischi importanti. L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”, ha detto il segretario generale dell’Ocse, Matthias Cormann. La “politica monetaria deve rimanere restrittiva” fino quando non ci saranno “segni chiari” di miglioramento dell’inflazione, ha avvertito evocando, tra gli altri rischi, un’economia cinese più debole del previsto che “pesa sulla crescita mondiale”.

“Le politiche macroeconomiche devono puntare in priorità a ridurre l’inflazione e a ricostituire margini di bilancio. In parallelo, per gettare le basi di una crescita più forte e sostenibile sul lungo termine, i poteri pubblici devono agire per stimolare la concorrenza, accelerare gli investimenti in ricerca, sviluppo, tecnologie a basse emissioni nonché ridurre piuttosto che rafforzare gli ostacoli agli scambi”, ha detto Cormann.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

Moneta & Mercati

La mossa di Powell che spiazza la Bce: “Se l’inflazione non scende, niente tagli del tasso di interesse”

I dati recenti mostrano una mancanza di ulteriori progressi sul fronte dell’inflazione negli Usa, secondo il presidente della Fed Jerome Powell. A questo punto la domanda è: il disallineamento tra la politica monetaria della prima economia al mondo e quella dell’Eurozona quali effetti macroeconomici produrrà? [continua ]

Moneta & Mercati
Dalla guerra dei dazi a quella delle monete

Dalla guerra dei dazi a quella delle monete

Economia
Frase del giorno - Parole

I giovani che si trasferiscono all’estero scoprono che fuori possono avere molto di più.

Economia
“US tariffs mean caution needed on rate cuts”

“US tariffs mean caution needed on rate cuts”

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com