Giappone, India e Germania: saranno loro i big dell’economia globale

Dopo Cina e Stati Uniti, ecco le principali economie al mondo nei prossimi anni. La locomotiva d’Europa perderà ‘soltanto’ una posizione (a favore dell’India). E torneranno a salire tassi di interesse e inflazione

Giappone, India e Germania: saranno loro i big dell’economia globale

Dietro a Cina e Stati Uniti cosa accadrà? Quali saranno le prime economie globali? Il Giappone resterà la terza economia al mondo, fino all’inizio degli anni ‘30 del XXI secolo, quando sarà stato superato dall’India. La Germania, di conseguenza, scivolerà dal quarto al quinto posto della top ten. È lo scenario descritto dal rapporto del centro studi britannico Cebr.

Secondo gli autori, l’impatto globale della pandemia sull’economia del Pianeta si manifesterà probabilmente con un’inflazione più elevata, ma non con una crescita più lenta. “Prevediamo - si legge - un ciclo economico con tassi di interesse in aumento nella seconda metà degli anni ‘20”.

Circostanza che rappresenterebbe una minaccia per i governi che hanno preso in prestito massicciamente, espandendo a dismisura il debito pubblico, per finanziare la risposta al Covid e alla crisi economica. I tassi in aumento, tuttavia, sarebbero in parte compensati da un’inflazione più robusta.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

2023, l’anno del sorpasso dell’India ai danni del Regno Unito come quinta economia al mondo. Prossimo obiettivo di Delhi: superare Germania e Giappone

Gli Stati Uniti dovrebbero continuare ad essere la più grande economia nel 2023 con un Pil previsto di 26,9 trilioni di dollari. La Cina rimane al secondo posto con 19,4 trilioni. [continua ]

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Cina, India e Russia crescono a una media superiore al 4%

Cina, India e Russia crescono in media più del 4%. Le economie avanzate meno del 2%

Economia
Ecco la risposta della Cina agli Stati Uniti

Ecco la risposta della Cina agli Stati Uniti

Global
Trump: “Dazi del 34% alla Cina, 24% al Giappone, 20% all’Ue”

Trump: “Dazi del 34% alla Cina, 24% al Giappone, 20% all’Ue, 10% al Regno Unito”

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com