La crisi della quarta economia più ricca dell’Asia

Il tentato golpe del presidente Yoon Suk Yeol evidenzia i problemi strutturali della Corea del Sud

La crisi della quarta economia più ricca dell’Asia
Seul

È un salto nel passato quello tentato da Yoon Suk Yeol nella notte di Seul. Una situazione che a noi occidentali pare fuori dal tempo, perché siamo prima stati conquistati dai prodotti della tecnologia sudcoreana, e poi, quest’anno, grazie al Nobel per la letteratura assegnato alla prosa sofisticata di Han Kang, abbiamo riconosciuto che la cultura coreana è molto più dei tormentoni del K-Pop.

Tutto questo successo i sudcoreani lo hanno costruito negli ultimi trent’anni, perché il primo presidente civile, non militare o prestanome delle forze armate, fu eletto dal popolo solo nel 1993.

Agitando l’arma della ‘legge marziale’ Yoon si è messo fuori dal tempo in un Paese moderno e strategico per l’Asia e l’Occidente. E fuori dalla realtà suona la giustificazione del presidente aspirante golpista per il suo gesto: ha sostenuto di voler “difendere la libertà minacciata da un’opposizione con simpatie per i comunisti nordcoreani”.

Dietro a tutto ciò, c’è la quarta economia più ricca dell’Asia che evidenzia tuttavia problemi strutturali ai quali né l’attuale amministrazione di Yoon né quelle passate hanno trovato soluzioni: il costante calo della natalità e l’invecchiamento della popolazione, la crescente disparità di reddito, il gap di genere sentito soprattutto tra i giovani, il costo degli immobili nelle principali città.

La Corea del Sud resta comunque un polo all’avanguardia nell’industria automobilistica (si pensi alla Hyundai) e nelle tecnologie. Oggi i semiconduttori rappresentano quasi il 20% delle esportazioni totali del Paese. Entro il 2042, nella città di Yongin - vicino a Seul - dovrebbe nascere la più grande base di semiconduttori del mondo: grazie a investimenti da quasi 230 miliardi di euro del colosso Samsung.

Il tutto con la continua minaccia del vicino dotato di armi nucleari: la Corea del Nord della dinastia dei Kim. Che rende la penisola una delle faglie più pericolose del pianeta.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com