Crolla la terza economia al mondo

Il tasso di crescita dell’economia giapponese segna una diminuzione del 27,8% nel secondo trimestre

Crolla la terza economia al mondo

Il Pil del Giappone ha subito un calo del 27,8% nel secondo trimestre su base annuale e del 7,8% rispetto al trimestre precedente. Si tratta del più grande crollo economico mai registrato nel paese nipponico dal 1980 (ovvero dall’inizio della serie storica).

Occorre, tuttavia, evidenziare che quando è scoppiata la pandemia di Covid19, l’economia giapponese era già in crisi. Così, dopo tre trimestri di crescita negativa (la peggiore performance dal 1955), il paese è entrato in recessione conclamata. 

Uno dei principali fattori alla base del tracrollo è la forte diminuzione dei consumi interni (già in difficoltà in seguito all’aumento dell’Iva al 10% decisa lo scorso anno dal governo guidato da Shinzo Abe), che rappresentano più della metà dell’economia giapponese. Anche le esportazioni sono scese drasticamente in seguito alla pandemia. 

Tutta l’attenzione è ora rivolta a un possibile rimbalzo nei prossimi trimestri dell’economia nipponica (salvo nuove ondate della pandemia). E qualcuno vede con ottimismo quanto appena accaduto in Cina. La seconda economia al mondo ha rilevato un tasso di crescita del 3,2% tra aprile e giugno.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

quoted business

Perché Trump potrebbe spingere volontariamente l’economia statunitense verso la recessione?

Il debito pubblico degli Stati Uniti è salito a 36,2 trilioni di dollari e 9,2 trilioni di questo debito sono destinati a scadere o essere rifinanziati nel 2025. La più grande crisi del debito del Paese, di cui Trump appare pienamente consapevole, potrebbe essere in effetti gestita più efficacemente con tassi di interesse drasticamente più bassi. [continua ]

Economia
Bessent: “Nessuna garanzia che non ci sarà una recessione”

Bessent: “Nessuna garanzia che negli Usa non ci sarà una recessione”

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
Idee e strategie fantasiose contro la denatalità

Idee e strategie fantasiose contro la denatalità in Giappone

Economia
La parabola nipponica. Da 2° a 5° economia globale in 15 anni

La parabola del Giappone. Da 2° a 5° economia globale in 15 anni

Economia
L’acciaio nipponico ai livelli di 50 anni fa
quoted business

L’acciaio giapponese ai livelli di 50 anni fa

Global

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com