3 anni di guerra

Gli europei confermano l’appoggio a Kiev. Prosegue lo scontro con gli Usa

3 anni di guerra

Alla vigilia del terzo anniversario dell’invasione russa, il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky si è detto pronto a dimettersi in cambio dell’adesione di Kiev alla Nato.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, l'ex attore di Kryvyj Rih si è detto felice di rinunciare al suo incarico se necessario a “ottenere la pace” e “in cambio dell’ingresso nell'Alleanza Atlantica”.

Si tratta di una dichiarazione a effetto nel metodo, poiché per la prima volta mette in discussione la propria leadership, ma completamente evanescente nel merito: il suo mandato è scaduto la scorsa primavera e, in caso di cessate-il-fuoco e contestuale venir meno della legge marziale, si dovrebbero comunque indire nel paese nuove elezioni presidenziali.

Il capo di Stato ha quindi affermato di non avere alcuna intenzione a firmare un penalizzante accordo con gli Stati Uniti sullo sfruttamento delle “terre rare” in cambio di un aiuto che sarebbe poi “pagato dalle prossime dieci generazioni di ucraini”.

Inoltre, Zelensky ha risposto a Donald Trump sul suo desiderio di veder risarcito il sostegno di Washington nei primi tre anni di guerra, ribadendo che l’ausilio materiale ricevuto dall’amministrazione Biden debba essere considerato a fondo perduto: “Non dobbiamo riconoscere le sovvenzioni come debiti, che piaccia o no a qualcuno”.

Intanto, nel terzo anniversario di guerra, l’Ue ha confermato l’appoggio a Kiev: “Putin è l’unico responsabile, paghi per i suoi crimini”, è la posizione espressa da Bruxelles. Lo scontro con gli Usa, oltreché con la Russia, prosegue.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Biden (dopo 1000 giorni): “I missili a lungo raggio potranno colpire in Russia”. Putin bersaglia l’Ucraina (anche occidentale)

Dopo mesi di prudenza, la Casa Bianca autorizza l’uso degli Atacms. L’obiettivo è indebolire Putin in vista dei negoziati con Trump e dare a Kiev una pedina di scambio. [continua ]

Strategie & Regole
Lavrov andrà in un paese dell’Ue a dicembre

Lavrov andrà in un paese dell’Ue a dicembre. È la prima volta dall’invasione dell’Ucraina

Strategie & Regole
Stoltenberg: “Kiev sia libera di usare le armi degli alleati”

Nato, Stoltenberg: “L’Ucraina sia libera di usare le armi degli alleati per colpire in Russia”

Strategie & Regole

Macron insiste: “Non escludo l’invio di truppe in Ucraina. L’Europa deve essere pronta alla guerra se vuole la pace”

“La Russia non deve prevalere", queste le parole del presidente francese in un'intervista alle tv transalpine. Il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha reagito escludendo l’invio di truppe in Ucraina. [continua ]

Strategie & Regole
Pentagono: “Se Kiev perde, la Nato entrerà in guerra contro la Russia”

Pentagono: “Se Kiev perde, la Nato entrerà in guerra contro la Russia”

Strategie & Regole

Quasi nessuno ha (ancora) il coraggio di ammettere che l’Ucraina ha perso la guerra, sebbene il Piano B sia pronto da tempo

Zelensky non può vincere. In realtà anche Putin non naviga in acque così tranquille. La profezia dell’ex Capo di stato maggiore Usa Mark Milley: “Questa guerra non la vincerà davvero nessuno dei due e finirà al tavolo di un negoziato”. Per Kiev ci sono state pesanti perdite territoriali, ma la Crimea era già stata persa nel 2014 e il Donbass è assediato da tempo da una guerra civile. [continua ]

Strategie & Regole

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com