Francia, il governo è caduto

Passa la mozione di sfiducia contro l’esecutivo guidato da Barnier

Il governo è caduto
Michel Barnier

Come era ampiamente prevedibile, il governo Barnier è caduto, in seguito alla sfiducia ricevuta in Parlamento (mozione votata da 331, oltre la maggioranza assoluta necessaria) per mano principalmente del partito di Le Pen (Rassemblement National) e quello di Melenchon (La France Insoumise), facendo precipitare la Francia (e non solo) in crisi profonda.

D’altronde l’approvazione nei giorni scorsi dell’impopolare e austera legge di bilancio aveva creato una seria situazione di instabilità politica: il bilancio per il 2025 mirava a ridurre deficit e debito pubblico, e prevedeva una correzione di circa 40 miliardi di euro, pari al 5% del Pil, divisa tra tagli alla spesa pubblica e aumenti delle imposte.

Dopo una forzatura costituzionale per approvare la legge aggirando il voto parlamentare, dove non avrebbe mai ottenuto il consenso necessario per la sua approvazione a causa del voto contrario delle opposizioni, il governo francese ha pagato il prezzo atteso: ovvero la sfiducia.

Ora, secondo quanto previsto dall’art.50 della Costituzione francese, le dimissioni del primo ministro (e del governo nel suo complesso) sono automatiche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com