D&G, accusata di razzismo e sessismo, finisce nella bufera e annulla un mega-show a Shanghai

Un presunto scambio di opinion via Twitter. Tanto è bastato per decidere di cancellare la sfilata che Dolce&Gabbana avrebbe dovuto tenere il 21 novembre all'Expo Centre di Shanghai. Presunto perché il diretto interessato, Stefano Gabbana, e l'azienda, Dolce&Gabbana, spiegano che i rispettivi profili Instagram sono stati hackerati e i contenuti sotto accusa (volgari insulti rivolti ai cinesi) non sono riconducibili né allo stilista, né al gigante italiano.

Naufraga così il più grande evento mai organizzato da D&G: 1.500 invitati, 500 look, 400 modelli e modelle, un'ora di sfilata, con musicisti, performer, ballerini. Un mega-show che, nelle intenzioni degli organizzatori, sarebbe dovuto essere un tributo alla Cina. Ed è partita una campagna contro il colosso della moda, accusato di razzismo e sessismo.

Ma facciamo un passo indietro rispetto allo scambio su Instagram. D&G ha urtato la suscettibilità delle autorità cinesi anche a causa di uno spot, in cui una modella cinese è alle prese con alcuni piatti tipici della tradizione culinaria italiana: una pizza, una pastasciutta e un cannolo siciliano. I tentativi di mangiare questi piatti con le bacchette cinesi è l'occasione per ironizzare con un pizzico di maliziosità. Idea che però non è piaciuta a Pechino.

La questione assume una rilevanza ancora maggiore se si guarda ai conti: la Cina è già oggi il più importante mercato per D&G (e per il lusso in generale) e l'unico previsto in crescita a due cifre per il 2019.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
--
www.quotedbusiness.com