Huawei, arrestata in Canada la vicepresidente e direttrice finanziaria del colosso cinese

L’accusa rivolta a Meng Wanzhou, che è anche direttrice finanziaria e figlia del fondatore, è di aver violato le sanzioni Usa contro l'Iran. Ambasciata cinese: "Violati diritti umani". Due settimane fa l'invito di Washington agli alleati a non usare i dispositivi del colosso cinese sospettato di "spionaggio"

Huawei, arrestata in Canada la vicepresidente del colosso
Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e vicepresidente di Huawei

Arrestata a Vancouver (Canada) la vicepresidente e direttrice finanziaria di Huawei, Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione negli Usa dove è in corso un'indagine per accertare possibili violazioni da parte del colosso cinese delle sanzioni imposte da Washington all’Iran.

Venerdì 7 dicembre è prevista l'udienza in cui il giudice deciderà se rilasciare Wanzhou su cauzione. L'arresto della figlia del fondatore - Ren Zhengfei, 73 anni, che ha creato il più grande produttore cinese di apparecchiature per le telecomunicazioni nonché leader mondiale nelle reti 5G - arriva proprio nel giorno (5 novembre) in cui la compagnia viene bandita da British Telecom per "rischio spionaggio" a causa degli stretti legami dell'azienda con il Governo di Pechino.

Le tensioni tra Usa e Cina rischiano di aumentare nuovamente nel campo tecnologico, dopo la tregua di 90 giorni sui dazi siglata a Buenos Aires nei giorni scorsi. L'ambasciata cinese ha chiesto ufficialmente alle autorità canadesi di liberarla. Per Pechino è in corso "una seria violazione dei diritti umani". "Non siamo a conoscenza di alcun illecito commesso dalla direttrice finanziaria" dichiara Huawei che insiste sul fatto che il Governo non ha alcuna influenza sul colosso.

Ma Huawei è finita nel mirino delle autorità statunitensi proprio per i timori legati alla sicurezza. Per questo motivo l'acquisto e l'uso di telefonini Huawei è stato vietato nelle agenzie governative. E solo due settimane fa gli Usa avevano invitato i paesi alleati a non utilizzare i dispositivi della società cinese. E se Trump dovesse ad esempio decidere di bloccare le forniture di microchip, Huawei rischierebbe di finire in ginocchio.

La multinazionale è inoltre sotto inchiesta per aver violato i controlli commerciali americani in altri paesi, tra i quali Cuba, Iran, Sudan e Siria.

Anche in Italia la presenza del colosso desta preoccupazione, il Copasir se ne sta occupando.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com