Gli schiavi del cotone

Nei documenti scoperti dalla Bbc le prove dei lavori forzati a cui il governo cinese costringe centinaia di migliaia di uiguri e di altre minoranze

Gli schiavi del cotone

La Cina costringe centinaia di migliaia di uiguri (un’etnia turcofona di religione islamica) e altre minoranze a lavorare nei campi di cotone della regione occidentale dello Xinjiang. In condizioni di schiavitù. A scoprirlo sono stati i cronisti della Tv britannica Bbc.

Oltre al lavoro nei campi, nei quali si ritiene che siano stati destinati più di un milione di persone, le minoranze sarebbero anche costrette a lavorare nelle fabbriche tessili.

Il governo cinese nega insistendo sul fatto che i campi sono “scuole di formazione professionale” e le fabbriche fanno parte di un massiccio e volontario programma di “riduzione della povertà”.

Ma le nuove prove scoperte dalla Bbc suggeriscono che la realtà è un’altra nella regione dello Xinjiang, che rappresenta l'85% del cotone cinese e il 20% di quello mondiale.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com